Giada ci parla dell' ipotensione ortostatica: una condizione da non sottovalutare perché nei casi più gravi si possono avere svenimenti, cadute o convulsioni.
Il post completo, insieme ai video degli esercizi, lo trovi sul nostro gruppo privato Facebook all'indirizzo https://bit.ly/36VB0U3
---
L'ipotensione ortostatica è una delle patologie che tutti possiamo incontrare sulla nostra strada, specialmente con l’avanzare dell’età.
L'ipotensione ortostatica consiste in un rapido calo della pressione sanguigna in seguito all'improvviso passaggio dalla posizione seduta, o sdraiata, a quella eretta.
Una volta in piedi subiamo tutti gli inconvenienti della legge di gravità che spinge il sangue, quasi esclusivamente, verso gli arti inferiori.
Il sangue non viene, quindi, ad avere una situazione circolatoria adeguata essendo, in grossa parte, confinato nel distretto periferico: di conseguenza il valore della pressione è talmente ridotto da limitare il flusso di sangue al cervello causando debolezza, vertigini, confusione o visione offuscata.
Nei casi più gravi, il soggetto non è in grado di mantenere la posizione eretta e cade a terra, perdendo molto spesso la coscienza.
Ma possiamo prevenire e limitare i disturbi a essa associati? e quali sono i suggerimenti che possiamo dare a chi è affetto da ipotensione ortostatica?
Scoprilo entrando a far parte della nostra community!
