Dall’arrivo del Covid-19 ci sono state numerose segnalazioni da parte dei media di acquisti di panico e stoccaggio di alimenti. E se la popolazione acquista più prodotti alimentari, consuma anche di più, e questo contribuisce all'aumento di peso. D'altra parte, è anche probabile che gli spuntini e la ricerca di “cibi conforto” aumentino con lo stress e questi, abbinati a un uso maggiore dei dispositivi elettronici, all'aumento del tempo passato davanti agli schermi, ma anche alla scuola online, hanno aumentato la sedentarietà e contribuito a sovrappeso e obesità.
Federica ci parla della COVIBESITA', un termine di recente introduzione che evidenzia però un fenomeno già piuttosto diffuso.
L'articolo completo e, soprattutto, il video con alcuni semplici esercizi da fare a casa, in attesa della riapertura delle palestre, lo trovate nel gruppo privato Facebook https://bit.ly/36VB0U3
#noicisiamo #letsfit
