Il cervello non è diverso dagli altri muscoli del corpo: o lo usi, o lo perdi.
Così come si utilizzano le strutture in palestra per stimolare la crescita di cellule muscolari, allo stesso modo si segue un programma di allenamento mentale per aumentare le connessioni nel cervello. Ma si può ottenere un ulteriore beneficio per il proprio cervello anche con un po’ di sport.
L'esercizio fisico associato all'allenamento garantisce uno stimolo in più per il proprio benessere cognitivo.
Curiosamente, le differenze tra tipi di esercizio fisico (ad esempio, scegliere di andare in bici o correre) sono associate a un diverso impatto sulle funzioni cerebrali prima e dopo l'allenamento.
La nostra lezione di "Slimming", a esempio, che comporta sforzi fisici e mentali (coordinazione, ritmo, strategia), ha un impatto maggiore sulle funzioni cognitive rispetto a una semplice passeggiata in bici: questo indica che l'allenamento migliore per la salute cognitiva comprende un’integrazione tra diverse parti del cervello, come, appunto, la coordinazione, il ritmo e la strategia.
Come scegliere, quindi, l'esercizio giusto in questo periodo che le palestre sono chiuse?
All'interno del nostro gruppo privato troverai una semplice routine di esercizi, ideata da Luisella, da eseguire a casa per sconfiggere la sedentarietà e mantenerti attivo anche mentalmente!
Il link al nostro gruppo privati Facebook https://bit.ly/36VB0U3
#letsfit #genzanodiroma #palestra #fitness #personaltrainer
