logoletsfit1

Cookie Policy

Privacy Policy

Il Velocity Based Training nel Personal Training

01-04-2021 15:34

Staff

Allenamento, #speedtraining #speed #training #agilitytraining #strengthtraining #fitness #speedandagility #strengthandconditioning #trackandfield #sportsperformance #football #plyometrics #speedkills #athlete #tracknation #agility #athletics #hurdles #m #athletictraining #explosivetraining #power #running #performancetraining #workout #sportstraining #longjump #sportsperformancetraining #sports,

Il Velocity Based Training nel Personal Training

Massimiliano Zaccheri ci parlerà di come si allena con i sovraccarichi: un approccio, che potremmo definire scientifico, adottato da tutti noi trainer

Massimiliano Zaccheri ci parlerà di come si allena con i sovraccarichi: un approccio, che potremmo definire scientifico, adottato da tutti noi trainers e, soprattutto, utilizzato abitualmente nelle sedute di Personal Training in Let's Fit.

---

In questo ultimo anno ho praticato quotidianamente lo Yoga.

A fronte di una mobilità e di un benessere mai riscontrati prima, ho iniziato a notare, specialmente negli arti inferiori, una perdita dei volumi che proprio non mi piace e, quindi, in queste ultime settimane, ho iniziato ad allenare nuovamente le gambe.

Per avere dei risultati so bene che devo allenarmi con una buona intensità e l'intensità sappiamo che riflette la percentuale del carico massimale a cui si lavora.

Il carico massimale è il massimo carico che può essere sollevato una sola volta senza alcun aiuto esterno. Corrisponde alla forza più elevata che il sistema neuromuscolare può esprimere con contrazione volontaria, il concetto di 1 RM insomma.

Negli esercizi che sono solito eseguire quando alleno gli arti inferiori, (Back Squat e Stacchi Rumeni), essendo datati, i miei massimali non sono affidabili e, come se non bastasse, l'1RM è soggetta a variazioni giornaliere dovute a situazioni “critiche” esterne che possono essere immaginate come un qualcosa che “turba” un equilibrio già esistente.⁣

Nelle Preparazione Atletica, ma anche nel Personal Training, in funzione della specificità che vogliamo allenare (nel mio caso l'ipertrofia), e quindi dell’adattamento ricercato, dobbiamo selezionare, per ogni esercizio, una % di carico rispetto all’1RM (ripetizione massimale).⁣

Come fare se - come nel mio caso - non abbiamo i valori di di 1RM? o, magari, se la nostra attuale condizione fisica non ci permette di effettuare un test così impegnativo? Invece di tener conto del massimale andremo a monitorare la velocità di esecuzione [...]⁣

L'articolo completo lo trovi nel nostro gruppo privati Facebook https://bit.ly/36VB0U3

 

 

vbtpt-1617283953.png