Gli esercizi per gli addominali non si negano mai a nessuno...
Questi muscoli, in ambito fitness, sono allenati quasi esclusivamente con una motivazione puramente estetica; infatti, sono proprio i sedentari con la pancia, che stanno seduti tutto il giorno e hanno retto dell'addome e ischiocrurali costantemente accorciati, a richiedere un intenso lavoro sull'addome in palestra.
Una tendenza – in realtà una teoria, tra l'altro non confermata in ambito scientifico - che nasce solo dal discorso del dimagrimento localizzato e non a un contesto più globale di postura del corpo nella sua interezza.
La domanda è: siamo proprio sicuri che insistere a fare Crunch, come se non ci fosse un domani, sia un investimento sulla salute e, soprattutto, sull’estetica?
La riposta è "dipende", gli addominali non vanno sempre bene a prescindere, anzi. Addominali troppo allenati, forti e quindi accorciati possono farti dire addio a glutei sodi!
Gli addominali – il retto dell'addome soprattutto - non sono un gruppo muscolare isolato dal resto del corpo ma influenzano tutto ciò che gli sta intorno.
Il bacino è la struttura anatomica che viene maggiormente influenzata dal retto dell'addome.
In funzione della loro origine e inserzione, gli addominali flettono la colonna vertebrale ma possono anche retrovertere il bacino.
Il bacino, infatti, è una struttura in grado di inclinarsi anteriormente (antiversione) e posteriormente (retroversione).
L'antiversione del bacino aumenta la lordosi lombare mentre la retroversione, al contrario, la diminuisce.
Se la muscolatura addominale risulta retratta, perché mantenuta costantemente in accorciamento durante la giornata (quando lavoriamo al computer, quando mangiamo, quando guidiamo, etc.; etc.), oppure perché super allenata (per i motivi di cui parlavamo appena sopra), può contribuire a un alterato allineamento statico del bacino che risulta essere, appunto, retroverso.
Se al trofismo della muscolatura addominale aggiungiamo anche una debolezza dei muscoli che invece antivertono il bacino (ileo-psoas e retto femorale insieme agli erettori spinali) la possibilità di avere il nostro bacino inclinato anteriormente, cioè retroverso, è più che probabile.
Il risultato di tutto ciò? bacino in retroversione, lordosi annullata e atteggiamento posturale, tutt'altro che gradevole esteticamente, con probabile addio a glutei sodi.
E, come se non bastasse, una lordosi annullata (ipolordosi o rettilineizzazione del tratto lombare del rachide) modifica le linee di azione degli erettori spinali che riducendo, in parte, la loro azione di contrasto alle forze di taglio sulla colonna (ma questa è un’altro argomento di cui ci occuperemo in seguito) perdono la loro funzione che è quella di garantire alla colonna resistenza e funzionalità.
Quindi, prima di proporre un allenamento per gli addominali, in Let's Fit andiamo, innanzitutto, a considerare se il soggetto è un sedentario o allenato e l'eventuale presenza di una postura lordotica o una lordosi rettilineizzata.
Solo in questo modo il nostro cliente non perderà tempo e andrà nella direzione giusta per raggiungere i risultati desiderati.
